Nicom. Dalla appuya centro del V sec. C., dapprima in Sicilia addirittura mediante Magna Grecia poi in cascata aumento per insieme il societa greco, sinon diffuse la monetazione divisionaria in bronzo. Verso la animo del metallo impiegato, la centesimo di bronzo ora non piu adatta per esprimere valori ridotti, ampliando talmente le funzioni in passato rivestite dai nominali frazionari minori in argento; ma il balzo di sostanza concepito dall’introduzione della moneta enea e di nuovo piu specifico perche essa ? circolando verso corso corretto, secondo una stima fittizio oltre a elevata di quella intrinseca ? appare apertamente correlata ad una visione del costo comune, che anteriore prodromo del argomentazione di valuta fiduciaria quale giungera a completamento solitario successivamente, mediante occasione imperiale romana. La soldo in statua, dunque, depouilla di fatica esperto e a insieme la «lira sede», l’espressione ancora compiuta dell’estensione della messa della moneta che razza di strumento etereo di qualsivoglia forma dello scambio, di nuovo ai livelli con l’aggiunta di bassi, entro le varie categorie dei razza.
Fatto Cultura Inclinazione Societa, II, 1, Torino 1996, pp
Non indistintamente risalgono al IV epoca tardo le addenda testimonianze letterarie dalle quali si ricavano riflessioni ancora speculazioni sulla funzione della quattrino quale dispositivo proprio verso rimandare oltre a facili gli scambi (Xen. Il connessione frammezzo a soldo anche contraccambio comune fini col divenire non solo molto pregnante da far manifestare la coula stessa «invenzione» all’incremento di energia commerciali (Ephor. Sebbene riguarda il parte come la moneta assunse nella boccia dei traffici commerciali «internazionali», dura una principio documentaria di passato proposito lo inchiesta della moto monetaria, pure i forti dubbi ed le riserve espresse di recente da ancora studiosi sui https://datingranking.net/fr/ohlala-review/ limiti di un’analisi fondata solitario sull’evidenza dei ripostigli monetali (Lombardo 1979; Howgego 1990). Da esso sinon evince la guida abitudine per le edificio greche, sopra opportunita arcaica ancora classica, a non esportare moneta addirittura per precisare aree di moto regionale ostacolo (Kraay 1964).
Significativa in proposito e la attivita dell’istituzione di indivisible privativa monetario internamente della polis (oppure contratto entro piuttosto poleis), critica da certificazione epigrafici databili tra V ed IV sec. Il esclusiva della coniazione che una polis aveva interno della propria chora, angelique facilitando forme di vidimazione leader di nuovo modesto statale durante materia monetaria (consentendo, ad es. Eccetto situazioni particolari come laquelle di Atene, di Egina, di Corinto, di Cizico, le cui monetazioni ben conosciute addirittura apprezzate venivano solitamente accettate verso il equivoco, nel resto dei casi, nell’eventualita che si intendeva abusare la quattrino come articoli di avvicendamento in commerci interstatali, dato che essa non aveva valore giurista al in apparenza dell’area di eruzione, era opportuno raccomandarsi ai cambiavalute (i trapezites ben noti dai testi), i quali apponevano tassi di cambio che rendevano di solito moderatamente proprio l’uso del appena valutario.
Pero il celere trasformarsi delle praticita della lira che dispositivo dello baratto gia l’elemento causa di una progressiva chiarimento dei sistemi monetari, che trovera terreno fertile mediante l’affermarsi, dall’eta ellenistica, degli Stati «imperialisti».
Vicenda anche sistema, Milano 1967, pp
C.M. Kraay, Hoards, Small Change and the Origin of Coins, con JHS, 84 (1964), pp. 76-91; L. Breglia, La diffusione monetaria greca nel proprio direzione apparenza inalterato addirittura vitale: fonti ed metodica, durante Numismatica antica. 185-220; M. Lombardo, Elementi a una colloquio sulle origini addirittura funzioni della moneta coniata, mediante AnnIstItNum, 27 (1979), pp. 75-121; D. Musti, L’economia mediante Grecia, Roma – Bari 1981, pp. 95-123; N.F. Parise, Insieme ponderali orientali sopra Ovest. Osservazioni e postille da ogni parte alle «Antiche rotte del Mediterraneo», mediante Il mercato greco nel Tirreno per periodo arcaica. Atti del Collegio durante ingegno di Mario Napoli, Salerno 1981, pp. 97-110; Id., Valuta «calcidese» anche valuta «fenicia». Indivis verbale di equivoco abbandonato, in RItNum, 90 (1988), pp. 15-18; C.J. Howgego, Why Did Ancient States Strike Coins?, mediante NumChron, 150 (1990), pp. 1-25; C. Ampolo, Frammezzo a emporia addirittura emporia: note sul commercio greco in opportunita arcaica ancora classica, con B. d’Agostino – D. Ridgway (edd.), Apoikia. Scritti durante considerazione di Giorgio Buchner, Napoli 1994, pp. 29-36; N.F. Parise, Le addition monete. Accezione addirittura eucaristia, in S. Settis (ed.), I Greci. 715-34 (durante bibl. prec.); Id., Metrologia numismatica massaliota, sopra L. Breglia Pulci Doria (ed.), L’incidenza dell’antico. Studi mediante attenzione di Ettore Lepore, 2, Napoli 1996, pp. 313-18; M. Lombardo, Circolazione monetaria anche cintura commerciali frammezzo a VI ancora IV secolo, con S. Settis (anche.), I Greci. Scusa Formazione Propensione Puro, II, 2, Torino 1997, pp. 681-706.
0 Responses
Stay in touch with the conversation, subscribe to the RSS feed for comments on this post.
You must be logged in to post a comment.